Sono Massimo Filippi,
Presidente di Zone Riflesse e in questi anni come docente mi sono accorto di un enorme paradosso.
Ossia: non solo la riflessologia rappresenta una delle manualità olistiche più desiderate e apprezzate da operatori olistici e aspiranti tali…
… ma anche una delle più fraintese.
In Zone Riflesse abbiamo molto a cuore la riflessologia.
Dopotutto, la riflessologia si basa su un concetto semplice.
Ovvero che, proprio come un telecomando, anche il piede ha dei pulsanti
che, se premuti, ti permettono di interagire con i vari organi del corpo.
Gli esperti riflessologi lo sanno bene:
Questo significa che, toccando un punto preciso del piede, non stai solo stimolando un organo…
… ma stai entrando in contatto con la sfera emotiva della persona.
Non a caso, ben 801 studi pubblicati su 414 riviste scientifiche negli ultimi 31 anni hanno documentato l’efficacia della riflessologia sia su disturbi fisici che sia su tensioni emotive e disagi psicologici di ogni tipo. [1]
Molte manualità possono sciogliere una contrattura, drenare un gonfiore e far rilassare una persona che arriva agitata.
Ahimé, nella maggior parte dei casi si tratta di un mero sollievo temporaneo.
Purtroppo non basta quasi mai massaggiare dove fa male.
Sai quanti studenti mi sono venuti a dire che, dopo mesi di trattamenti locali, la causa del dolore si è rivelata essere un blocco emotivo legato alla paura — trattenuto nella zona renale?
E non appena hanno iniziato a lavorare in riflessologia il punto riflesso del rene, la persona ha cominciato a liberare l’emozione repressa.
Una volta che sai dove mettere le dita e come stimolare i punti giusti…
… la riflessologia diventa la chiave di volta che ti permette di trattare pressoché qualsiasi parte del corpo.
Per questo motivo, quando un massaggiatore — novizio o esperto — prende confidenza con questa manualità se ne innamora 9 volte su 10.
Molti dei nostri studenti ci hanno confidato che — prima di affidarsi alla nostra scuola — avevano già provato a guardare dei videocorsi…
Partecipare a delle aule…
E perfino a leggere libri.
Ma alla fine non si sentivano mai davvero preparati o abbastanza pronti da implementare con fiducia la riflessologia con i loro clienti.
Il problema non erano le nozioni. Ne avevano anche troppe.
Troppa teoria, troppi schemi, troppe informazioni tutte insieme.
E poca guida pratica, chiara e semplice che ti dica:
Ecco cosa fare. Ecco perché. Ecco come.
Una valanga di nozioni… accompagnata dalla sensazione costante di non sapere se stai effettivamente eseguendo il trattamento corretto…
Di non sapere se stai davvero aiutando la persona sul lettino…
E, peggio ancora, di non sapere nemmeno se a conti fatti ne sei in grado.
Se però non hai una mappa chiara e un metodo preciso per identificare l’origine del problema, rischi di stimolare il punto sbagliato.
Oppure di trattare tutti i punti, un po’ a caso.
In quel caso, il trattamento diventa un mezzo pasticcio perché la cliente non sente un vero beneficio…
… e tu inizi a farti mille domande.
Se l’allievo non capisce, non è perché “non è portato”
(davvero! Dopo aver tenuto decine e decine di corsi per centinaia di massaggiatori, non ho mai incontrato nessuno che non fosse portato, né abbastanza bravo).
È perché non gli è stato spiegato con chiarezza.
“Riflessologia in 7 giorni” è il primo videocorso teorico-pratico pensato
per chi vuole implementare la riflessologia nelle proprie sedute in modo semplice, sicuro e immediato.
Non è una teoria. È quello che abbiamo visto succedere.
Per esperienza, posso dirti che molti dei nostri studenti — anche quelli partiti completamente da zero — sono riusciti in meno di 7 giorni ad applicare con successo le prime manualità riflessologiche nei loro trattamenti.
Non perché fossero “portati”, ma perché avevano finalmente tra le mani una guida chiara, pratica e facile da seguire.
Riflessologia in 7 giorni include tutto quello che io stesso avrei voluto avere in un corso di riflessologia, se avessi dovuto iniziare oggi da zero.
Niente confusione.
Niente teoria fine a sé stessa.
Solo ciò che serve, nel modo giusto, per portarti davvero a praticare fin da subito.
Dopo aver guardato il videocorso, non ti ritroverai con l’ennesima lista di concetti da studiare.
Al contrario, ti ritroverai con qualcosa di molto più concreto e reale.
Tanti videocorsi e corsi in aula costano centinaia, se non addirittura migliaia di euro.
Eppure, ti lasciano con un pugno di mosche in mano.
Troppa teoria. Poca pratica. Molta confusione.
Per questo abbiamo deciso di fare il contrario.
“Riflessologia per Principianti” ti dà tutto quello che ti serve per iniziare davvero a praticare a distanza di pochi giorni da adesso.
La riflessologia può davvero diventare il cuore dei tuoi trattamenti.
E la fiducia che cerchi — nelle tue mani, nelle tue scelte, in te stessa — può iniziare da questo primo passo.
Oggi, non servono anni. Non servono corsi da 1000 euro.
Se ti stai ancora chiedendo:
“E se poi non fa per me?”… sappi che ci prendiamo noi il rischio, non tu.
Hai 7 giorni di tempo per guardare il corso, esplorare i contenuti e iniziare a metterli in pratica.
Se entro una settimana ti accorgi che non fa per te, che non è ciò che cercavi, o che semplicemente non ti ha dato valore…
… ti basta scriverci. E ti rimborsiamo l’intero importo.
Senza domande. Senza moduli. Senza stress.
Perché se c’è una cosa che non vogliamo è che tu tenga questo corso per obbligo.
Vogliamo che tu lo tenga perché senti che è esattamente quello che ti serviva per realizzare — o avviare — la carriera che desideri.
FACEBOOK DISCLAIMER: This website is not part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, this site is not endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook, Inc.
GOOGLE DISCLAIMER: We use Google remarketing pixels/cookies on this site to re-communicate with people who visit our site and ensure that we are able to reach them in the future with relevant messages and information. Google shows our ads across third party sites across the internet to help communicate our message and reach the right people who have shown interest in our information in the past.