Attenzione: Max. 200 posti disponibili
Non è la stanchezza fisica.
È quella sensazione sorda, difficile da spiegare — che ti dice che potresti fare molto di più…
Che sei brava, sì… però non al punto da sentirti genuinamente fiera di te stessa.
Posso capire perché l’ho vissuto anche io.
E lo vedo succedere a tanti colleghi talentuosi, ogni anno.
Massaggiatori con buone mani, tanta esperienza, ma che si sentono… fermi.
Come se fossero arrivati a un plateau.
Non più principianti. Ma nemmeno maestri.
La verità è che quando ti confronti con colleghi che hanno già superato il punto in cui smetti di lavorare bene — e inizi a lasciare un’impronta reale nella vita dei clienti…
…inizi a vedere le cose con occhi nuovi.
Capisci che esistono tecniche, approcci e piccoli dettagli che possono trasformare una seduta qualsiasi in un trattamento che il cliente non scorderà per mesi.
Spesso basta ascoltare le persone giuste, anche solo per qualche sera, per smettere di sentirti solo un bravo operatore che fa il suo…
… e iniziare a riconoscerti come un professionista in grado di fare la differenza ogni volta che entra in studio.
E se oggi mi trovo a guidare una delle scuole di massaggio più riconosciute in Italia — Zone Riflesse — è solo perché ho sperimentato sulla mia pelle quanto magnifica possa essere questa professione.
Vengo dal mondo della Fisioterapia.
Ho studiato per anni.
Ho seguito il percorso “ufficiale”, quello accademico.
Ma sai una cosa?
In quattro anni a contatto con centinaia di massaggiatori, ho visto più trasformazioni radicali… di quante ne abbia viste in dieci anni di clinica.
Che già lavoravano bene ma che, dopo aver fatto il salto, hanno iniziato a trattare sciatalgie croniche che prima evitavano…
A sbloccare spalle congelate in 3-4 sedute…
E a ricevere messaggi vocali pieni di gratitudine da clienti che prima erano solo “numeri”.
Hanno smesso di prendere chiunque e hanno iniziato a ricevere clienti su consiglio di medici, personal trainer, fisioterapisti.
Nel giro di poche settimane, sono diventati “quello bravo” o “quella brava” di cui si parla in palestra. In studio dentistico. Nei gruppi WhatsApp delle mamme.
Ed è questo che oggi mi appassiona più di tutto.
Ecco perché ho deciso di creare qualcosa che, anni fa, avrei voluto trovare io…
Si tratta di un workshop gratuito, online, pensato per chi non si accontenta più di essere solo bravo… ma vuole sentire di fare la differenza nella vita dei clienti.
Massaggio MasterClass non è un corso teorico.
Non è l’ennesimo modulo da mettere nel cassetto.
È invece un laboratorio intensivo, in 5 serate consecutive, dove ti mostreremo — con esempi reali, tecniche avanzate e approcci mirati — come fare il salto:
Molti massaggiatori si sono chiesti almeno una volta nella vita:
Come faccio a diventare “quello bravo” di cui si parla in studio, in palestra, nei gruppi WhatsApp?
In queste 5 serate sarà compito mio e dei 5 docenti al mio fianco aiutarti a trovare la risposta.
Con Massimo Bacchilega capirai come intervenire su contratture croniche che resistono a tutto grazie alle manualità Decontractors e Rimozione Blocchi Miofasciali.
Due tecniche poco conosciute ma straordinarie nel trattare con successo casi come: cervicalgie ricorrenti che non rispondono ai trattamenti classici… lombalgie da postura o stress che si ripresentano ogni mese… rigidità cronica nelle spalle o schiena che limita i movimenti quotidiani
Con Mirella scoprirai come la Neuroriflessologia può agire su disturbi sistemici attraverso stimolazioni precise sui punti riflessi del piede.
Una tecnica raffinata in grado di lavorare su: emicranie resistenti, tensioni da ansia che si somatizzano nel corpo, disturbi del sonno e difficoltà digestive ricorrenti — problemi “invisibili” a molti approcci tradizionali, ma che spesso partono proprio da qui.
Con Marconi esplorerai l’utilizzo avanzato della Coppettazione Moderna Dinamica, una tecnica che va ben oltre il drenaggio, trasformandosi in uno strumento terapeutico completo.
Efficace su condizioni come: dolori muscolari localizzati (soprattutto in zona lombare e cervicale), infiammazioni articolari croniche, contratture profonde post-attività fisica, e tensioni persistenti nei trapezi o nelle scapole — una tecnica che “libera” in profondità, sblocca la circolazione e accelera i tempi di recupero.
Con Sara esplorerai tre tecniche uniche: cranio-sacrale, mobilizzazione articolare e rilascio viscerale. Un mix che ti permette di intervenire a più livelli contemporaneamente — e ottenere risultati dove altri si fermano.
Fenomenale su: dolori cervicali ricorrenti legati a tensioni mandibolari, blocchi articolari che limitano la mobilità anche senza lesioni visibili, disturbi digestivi cronici che si riflettono su schiena e diaframma —
perché a volte, il dolore non nasce dove lo senti… ma dove non lo stai ancora cercando — e molto altro
Con Gregorat scoprirai come integrare la psicosomatica col massaggio connettivale e metamerico per trattare le tensioni emotive che si manifestano nel corpo.
Un approccio efficace per risolvere: ansia e stress cronico che si traducono in tensioni muscolari… disturbi del sonno legati a preoccupazioni persistenti… dolori addominali funzionali associati a emozioni represse… rigidità cervicale e lombare connesse a stati emotivi intensi
Le informazioni contenute in Massaggio MasterClass, coprono tutto ciò che avrei voluto sapere io se mi oggi volessi fare il salto di qualità come massaggiatore.
Se quindi sei interessato, non ti resta che cliccare il pulsante qui sotto e lasciare i tuoi dati nel form in fondo a questa pagina e partecipare a Massaggio MasterClass.
FACEBOOK DISCLAIMER: This website is not part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, this site is not endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook, Inc.
GOOGLE DISCLAIMER: We use Google remarketing pixels/cookies on this site to re-communicate with people who visit our site and ensure that we are able to reach them in the future with relevant messages and information. Google shows our ads across third party sites across the internet to help communicate our message and reach the right people who have shown interest in our information in the past.